In Sudafrica con Alessia…
Namaqualand, la fioritura del deserto e la Terra dei San

Sudafrica
Dal 2 al 17 Settembre 2025

Il Namaqualand, una delle zone più aride dell’Africa meridionale, è stato definito dai pastori Nama “la Terra che Dio fece in collera”, si estende per oltre 1000 chilometri lungo la costa occidentale del Sudafrica ed è noto per la sua bellezza aspra e arida. 

Per la maggior parte dell’anno è l’assenza di colore a dominare l’area ma, una volta all’anno, all’inizio della primavera, il paesaggio del Namaqualand esplode in un caleidoscopio di colori. Le pianure polverose si trasformano in una coperta di migliaia di fiori selvatici in fiore. Oltre agli infiniti paesaggi, i visitatori possono ammirare un’ampia varietà di fauna selvatica, esplorare le pittoresche cittadine sul mare che punteggiano la costa e le varie città storiche sparse nell’entroterra. Da agosto a metà ottobre, margherite e altri fiori primaverili abbondano di sfumature che vanno dai colori pastello, alle tonalità più brillanti. 

L’alternanza tra pioggia e sole, che si verifica in primavera in questa zona, creerebbe, secondo alcuni studiosi e botanici, la condizione ideale per questa fioritura, un fenomeno unico e variabile di anno in anno in base ai fattori climatici. Per tale motivo, la fioritura nel deserto può cambiare d’intensità giornalmente. Le tappe del circuito in alcune giornate sono lunghe e impegnative, ma necessarie per scoprire questa terra di contrasti. Per godere appieno della fioritura, il periodo migliore corrisponde ai mesi di agosto e settembre, anche se non è possibile prevedere l’esatto momento in cui la natura darà il meglio di sé in questo spettacolo unico ed esclusivo.

Il deserto fiorito è il primo attore di questo itinerario, senza però rinunciare ad alcuni dei luoghi straordinari di questo Paese, delle savane dove incontrare gli straordinari “Big Five” a Cape Town, una delle città più belle al mondo, mosaico di culture e architetture.

Caratteristiche di viaggio

– Trasferimenti e tour con mezzo privato con aria condizionata 

– I pernottamenti sono previsti in Hotel e Lodge selezionati

– Pasti come indicato in programma, bevande sempre escluse

– Guida/accompagnatore/autista locale parlante inglese per tutto il tour in Sudafrica 

– Accompagnatrice Ipotesi Viaggi (Alessia) per coadiuvare la traduzione

– Assistenza H24 per tutto il viaggio

Programma di viaggio:

1° giorno: martedì 2 settembre 2025

Partenza per Cape Town 

Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Qatar Airways per Doha alle ore 16:15. 

Arrivo all’aeroporto di Doha alle 23:00 e proseguimento con volo di linea Qatar Airways per Cape Town delle ore 02:00 (del 03 settembre).

Pernottamento a bordo.

2° giorno: mercoledì 3 settembre 2025

Arrivo a Cape Town 

Arrivo all’aeroporto internazionale di Cape Town alle ore 10:50.

Disbrigo individuale delle formalità doganali e incontro con la nostra organizzazione locale (nella hall degli arrivi con il cartello identificativo EARTH) e con la guida locale parlante inglese.

Trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero.

Pomeriggio dedicato ad un primo giro orientativo della città, con i suoi Company Gardens e le case coloratissime del quartiere malese di Bo Kaap. Rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: giovedì 4 settembre 2025

Cape Town

Prima colazione in Hotel.

Giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, con guida locale parlante inglese.

Sosta presso la cittadina costiera di Hout Bay, da dove ci si imbarca per una crociera in catamarano (durata circa 1 ora e mezza) per arrivare all’isolotto, al largo della baia, dove da anni risiede una numerosa colonia di foche. Rientro a Hout Bay e proseguimento in direzione del Parco Nazionale di Cape Point e Capo di Buona Speranza, percorrendo la famosa strada panoramica di Chapman’s Peak, con i suoi numerosi punti panoramici, da dove ammirare la costa e l’Oceano Atlantico. Arrivo al Parco di Cape Point e risalita al faro tramite la funicolare a “dentiera” (biglietto escluso) oppure a piedi, godendo dei numerosissimi punti panoramici. Proseguimento in direzione dell’antica cittadina costiera di Simons Town, la quarta più antica del Sudafrica, per un pranzo in un ristorante di pesce (pranzo incluso a base di aragosta) presso la famosa spiaggia di Boulders Beach, dove da anni risiede una colonia di pinguini “jackass”. Al termine del pranzo, rientro in Hotel a Cape Town. Cena libera. Pernottamento. 

4° giorno: venerdì 5 settembre 2025

Cape Town – Winelands – Franschhoek

Prima colazione in Hotel e check out.

Incontro con la guida locale parlante inglese e risalita sull’iconica Table Mountain (biglietti A/R della funicolare inclusi). Al termine, proseguimento in direzione della regione interna delle Winelands, la “terra dei vini”, luogo di produzione vinicola del Sudafrica. Il paesaggio è veramente sorprendente, i vigneti disegnato intorno alle montagne una specie di mosaico, uno spettacolo veramente suggestivo! Proseguimento per la cittadina di Franschhoek (che significa “angolo dei francesi”), famosa per i suoi ristorantini tipici lungo la via principale, gli hotels di charme, i negozietti di artigianato e le cantine vinicole.  All’arrivo, si effettuerà un’escursione molto particolare, il “Franschhoek Wine Tram” una combinazione di tram e tram-bus trasporta i passeggeri intorno a un anello di fermate permettendo loro di scendere ad ogni fermata e di sperimentare le attività offerte, che si tratti di degustazioni di vini, di un tour delle cantine, di un pranzo o semplicemente di una passeggiata tra i vigneti (le degustazioni sono facoltative e da regolarsi in loco).

Al termine dell’escursione trasferimento in Hotel a Franschhoek e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.

5° giorno: sabato 6 settembre 2025

Franschhoek – Paternoster 

Distanza da percorrere: 195 km – 2,5 ore circa

Prima colazione in Hotel.

Incontro con la guida e partenza in direzione della costa Atlantica, verso la rinomata cittadina costiera di Paternoster, a circa 2 ore di strada da Cape Town. 

Durante il trasferimento, si avrà l’occasione di apprezzare la cittadina di Langebaan, da dove ammirare la sua tranquilla laguna racchiusa all’interno del Parco Nazionale del North-West. Un piccolo angolo di paradiso praticamente incontaminato, ricco di flora e fauna, dove le acque calme e calde della laguna fanno da contrasto alle onde possenti e fragorose dell’Oceano al di là della stretta lingua di penisola che li separa. Arrivo in Hotel a Paternoster e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero.

Paternoster è uno dei più antichi villaggi di pescatori sulla costa occidentale del Sudafrica, che sta diventando una destinazione molto popolare “fuori dai sentieri battuti”, caratterizzato dalle sue pittoresche case bianche che circondano la lunga spiaggia di sabbia bianca.

Pomeriggio libero a disposizione per passeggiare sulla lunga spiaggia di sabbia bianchissima della cittadina e scoprire i suoi tanti negozietti di artigianato fra le strette viuzze. Cena libera e pernottamento in Hotel.

6° giorno: domenica 7 settembre 2025

Paternoster – Clanwilliam 

Distanza da percorrere: 180 km – 2,5 ore circa

Prima colazione in Hotel.

Incontro con la guida e partenza in direzione della cittadina di Clanwilliam, una delle dieci città più antiche del Sudafrica, fondata nel 1660 da un gruppo di esploratori olandesi. 

Sosta nella cittadina di Skimmelberg, alla scoperta del Rooibos, il Tè rosso sudafricana, singolare pianta autoctona, che cresce solamente sulle ripide montagne nella valle di Cederberg intorno alla città di Clanwilliam, che è infatti conosciuta in tutto il mondo come “La capitale del Rooibos”. 

La pianta di Rooibos è riconosciuta per il suo potere rinfrescante e lenitivo e per le sue proprietà salutari: contiene infatti potenti antiossidanti che combattono i radicali liberi.

Pranzo leggero presso la “Rooibos Tea House” (incluso)

Al termine, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.

Pomeriggio libero per relax e/o per una visita al Ramskop Nature Garden. Questo giardino naturale ospita un vasto numero di specie indigene di fiori ed è un vero spettacolo durante la stagione delle fioriture primaverili, di solito da metà agosto a metà/fine settembre. Diversi punti panoramici offrono una splendida vista sulle montagne del Ciderberg e sulla città di Clanwilliam.

Cena in Hotel e pernottamento.

7° giorno: lunedì 8 settembre 2025

Clanwilliam  

Prima colazione in Hotel.

Incontro con la guida e partenza per l’escursione “Sevilla Rock Art Trail”. 

Questo percorso di 5 km (molto facile, adatto a tutti) si snoda lungo il fiume Brannewyn e permette di visitare 9 siti di dipinti di arte rupestre, lasciati dal popolo dei San (Boschimani), che ha abitato questa zona per migliaia di anni. Il sentiero è relativamente facile da percorrere, l’atmosfera è stimolante e in primavera i fiori selvatici sono un ulteriore vantaggio. Oltre agli springbok e agli eland, si possono incontrare piccoli animali selvatici, come i tassi africani, i babbuini oltre ad una gran varietà di specie vegetali e uccelli indigeni. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

8° giorno: martedì 9 settembre 2025

Clanwilliam – Springbok (Namaqualand) 

Distanza da percorrere: 365 km – 3,5 ore circa

Prima colazione in Hotel.

Incontro con la guida e partenza in direzione di Springbok, nel cuore della regione del Namaqualand. 

Il Namaqualand, territorio anticamente abitato dal popolo dei Khoi Nama è un’arida regione a cavallo fra Namibia e Sudafrica, che si estende lungo la costa nord occidentale per oltre 1.000 km, copre un’area totale di 440.000 km2 e viene divisa dal corso del fiume Orange in due regioni distinte: il Little Namaqualand a sud e il Great Namaqualand a nord.

Il Little Namaqualand fa parte della regione del Northern Cape sudafricano ed è la porzione più vasta. Sebbene sia un’area semi-desertica per via del deserto del Karoo, è ricca di piante succulente. Il Great Namaqualand si trova invece nella regione di Arkaras in Namibia, originariamente abitato dal popolo khoikhoi.

All’arrivo, giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Namaqua, che si estende fino alla costa Atlantica (ingresso incluso). 

Ogni anno questo Parco Nazionale ospita il più grande spettacolo sulla terra! 

In primavera, la natura si risveglia dai morsi freddi dell’inverno ed esplode coprendo i vasti spazi del deserto con sgargianti e sconfinate distese di splendide fioriture. La terra del Nama è un regno di contrasti, in cui le terre aride si trasformano in un caleidoscopio di colori brillanti: margherite, sempreverdi, gigli, piante grasse, aloe e una miriade di altre specie creano un arazzo di fiori indigeni primaverili che non hanno eguali in nessun luogo. 

Qui crescono infatti circa 4000 specie di piante, i cui semi hanno la capacità di rimanere dormienti per un certo numero di stagioni in attesa di condizioni adatte alla germinazione. 

Per questo motivo, non esistono due visite uguali e ogni volta è una scoperta nuova ed unica. Diversi tipi di percorsi escursionistici segnalati all’interno del parco permetteranno di raggiungere ed attraversare questi spettacolari tappeti di fiori e in alcuni casi di raggiungere la zona costiera, rocciosa, e poi una lunga spiaggia bianca, verso nord. Questa zona è famosa per i suoi avvistamenti di megattere e delfini bianchi e neri di Heaviside, oltre ad una gran varietà di uccelli marini. 

Al termine delle visite, trasferimento in Hotel a Springbok e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.

Nota bene: non vi sono punti di ristoro all’interno del Parco Nazionale di Namaqua, perciò è necessario organizzarsi con un pranzo al sacco dall’Hotel.

9° giorno: mercoledì 10 settembre 2025

Springbok (Namaqualand) 

Prima colazione in Hotel.

Giornata dedicata alla visita del Namaqua National Park accompagnati dalla guida parlante inglese e, tempo permettendo, della Goegap Nature Reserve (ingresso da regolarsi in loco), vicino a Springbok. Cena e pernottamento in Hotel.

10° giorno: giovedì 11 settembre 2025

Springbok (Namaqualand) – Parco Cascate di Augrabies

Distanza da percorrere: 300 km – 3 ore circa

Prima colazione in Hotel.

Incontro con la guida e partenza in direzione del Parco Nazionale Augrabies.

Situato nella provincia settentrionale del Capo, il Parco è circondato dalle possenti cascate Augrabies, alimentate dal fiume Orange, spettacolari, ma ancora di più l’ambiente che le circonda: qui deserto e fiume sembrano fondersi. Il paesaggio del Parco è caratterizzato da affioramenti rocciosi di granito, disseminate di grappoli di kokerboom noti anche come faretra.  Nel Parco vivono varie specie animali quali giraffe, rinoceronti neri e antilopi. 

Arrivo, trasferimento al lodge e sistemazione nelle camere riservate. 

In base all’orario di arrivo, pranzo al lodge (incluso).

Al pomeriggio, possibilità di partecipare ad una delle varie attività facoltative offerte dal lodge.

Il lodge rappresenta un’oasi di tranquillità, unica ed esclusiva, a cavallo fra il Green Kalahari e il possente fiume Orange, che demarca il confine col vicino stato della Namibia. Tutte le attività si svolgono all’interno dei 160 km2 di riserva privata e spaziano dai fotosafari con le jeep 4×4 accompagnati da esperti ranger locali, alle attività su fiume (canoa e pesca alla mosca) e al loro Progetto di Conservazione del Leopardo che rende questa esperienza unica nel suo genere.

Cena e pernottamento al lodge.

11° giorno: venerdì 12 settembre 2025

Parco Cascate di Augrabies  

Prima colazione al lodge.

Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita delle Cascate di Augrabies, situate all’interno dell’omonimo Parco Nazionale, a circa un’ora di strada dal lodge (biglietto d’ingresso al Parco incluso). 

Il Parco Nazionale di Augrabies Falls è stato fondato nel 1966 e copre un’area di 820 km² lungo il fiume Orange. L’area è molto arida. Le sue famose cascate sono alte circa 60 metri e sono impressionanti quando il fiume è in piena. La gola sotto le cascate ha una profondità media di circa 240 m e corre per 18 chilometri. Il popolo khoikhoi originale di questa regione desertica chiamò le cascate “Ankoerebis” che significa “luogo di grandi rumori”. 

La pianta più caratteristica del Parco è l’albero di aloe gigante conosciuto localmente come Kokerboom. Si adatta perfettamente alle aree rocciose semidesertiche secche presenti nel Nama-Karoo, è in grado di resistere alle temperature estreme e al terreno sterile. 

Questo albero, che cresce fino a cinque metri di altezza, prende dalla popolazione dei Boscimani, che utilizzavano i rami morbidi per creare i loro famigerati archi da caccia. La sagoma accattivante dell’Albero Faretra è tipica di questa parte del paesaggio di questa regione del Sudafrica. 

Quando l’albero fiorisce in inverno, stormi di uccelli sono attratti dal loro abbondante nettare, e si possono vedere babbuini che fanno a pezzi i fiori per gustarlo. 

Diverse specie di animali possono essere avvistati all’interno del Parco, quali le gazzelle springbok e gemsbok, mentre è sempre più raro il rinoceronte nero, minacciato di estinzione. 

Altri animali rari possono essere avvistati con un po’ di fortuna, come la lontra senza artigli del Capo lo sciacallo dal dorso nero, la volpe dalle orecchie di pipistrello e il gatto selvatico Africano. Il water monitor, la lucertola più grande dell’Africa, può essere facilmente avvistata lungo le sponde del grande fiume Orange. 

Pranzo al sacco (organizzato dal lodge).

Al termine dell’escursione rientro al lodge per cena e il pernottamento.

12° giorno: sabato 13 settembre 2025

Parco Cascate di Augrabies – Kgalagadi Transfrontier Park

Distanza da percorrere: 352 km – 6 ore circa

Prima colazione al lodge.

Partenza di primissima mattina, con la guida, in direzione del Kgalagadi Transfrontier Park, al confine con la Namibia e il Botswana.

Questa tappa è piuttosto lunga e si consiglia di partire presto la mattina in modo da arrivare in tempo al punto di incontro all’interno del Parco che, in questo periodo dell’anno, chiude alle ore 18:30.

Arrivo al Kamqua Picnic Site all’interno del Parco entro le ore 14:00, cambio di mezzo e incontro con il personale incaricato, che vi accompagnerà al lodge attraverso un vero e proprio fotosafari lungo 30 km, attraversando le dune rosse del deserto. 

Arrivo al lodge e sistemazione nelle camere riservate. 

Al pomeriggio, possibilità di partecipare alle attività proposte dal lodge, tra le quali: fotosafari in jeep 4×4 all’interno del Parco, passeggiate a piedi fra le dune di sabbia rossa, tramonto dalle dune del Parco.

Attività opzionai da regolarsi in loco: stargazing, Auob River game drive, visita ad una scuola di artigianato locale. Cena e pernottamento al lodge. 

Nota Bene:

Pernottando in un “eco-lodge”, le condizioni desertiche impongono rigide regole per l’uso dell’acqua. Un generatore produce l’elettricita’ necessaria in orari ben precisi.

nessun segnale cellulare, Wi-Fi o TV! 

I segnali delle telecomunicazioni non raggiungono assolutamente questa zona. Il lodge e i veicoli hanno collegamenti radio bidirezionali con le strutture di SANParks. Telefono satellitare ed e-mail sono disponibili solo in caso di emergenza. 

Vi aspettano ore meravigliose di silenzio e un’opportunità per rilassarsi dalla vita quotidiana, un vero e proprio “wifi detox”!!

l Kgalagadi Transfrontier Park ha solo 8 specie di antilopi, ma 19 carnivori, tra cui il famoso leone dalla criniera nera. Questi leoni si sono adattati alle condizioni estreme e uccidono una percentuale molto più elevata di piccola selvaggina rispetto ai leoni in altre parti dell’Africa. Camminano in media 12 km a notte in cerca di cibo. Questo parco ha circa 300 specie di uccelli di cui solo 82 sono residenti. I rapaci sono comuni e ben visibili nella vegetazione arida.

13° giorno: domenica 14 settembre 2025

Kgalagadi Transfrontier Park

Prima colazione al lodge.

Giornata dedicata alle attività proposte dal lodge, con la guida, tra le quali: fotosafari in jeep 4×4 all’interno del Parco, passeggiate a piedi fra le dune di sabbia rossa, tramonto dalle dune del Parco.

Attività opzionai da regolarsi in loco: stargazing, Auob River game drive, visita ad una scuola di artigianato locale.

Pensione completa e pernottamento al lodge.

14° giorno: lunedì 15 settembre 2025

Kgalagadi Transfrontier Park – Upington

Distanza da percorrere: 352 km – 4 ore circa

Prima colazione al lodge.

Trasferimento al Kamqua Picnic Site, da dove si riprenderà il mezzo privato per proseguire in direzione della cittadina di Upington. Arrivo e sistemazione in Hotel nelle camere riservate. 

Pomeriggio a disposizione per relax e/o per esplorare la cittadina di Upington con la guida. 

Upington nacque come missione religiosa nel 1871 e divenne poi una cittadina a partire dal 1884, situata sulle rive del fiume Orange. La vecchia missione è oggi la sede del Kalahari Orange Museum, dove si trova una statua dedicata all’asino, quale riconoscimento dell’enorme contributo dato da questo animale allo sviluppo della regione durante i giorni pionieristici del XIX secolo. Il paesaggio circostante è molto arido, ma nelle ricche pianure alluvionali del fiume Orange, vengono coltivati con successo vini, uva passa e frutta di varia qualità.

Cena e pernottamento in Hotel. 

15° giorno: martedì 16 settembre 2025

Upington – Johannesburg – Rientro in Italia

Prima colazione in Hotel.

Trasferimento all’aeroporto di Upigton in tempo utile (almeno tre ore prima) per la partenza con volo di linea AirLink per Johannesburg delle ore 09:10. Arrivo all’aeroporto di Johannesburg alle ore 10:30. Partenza con volo di linea Qatar Airways per Doha delle ore 13:35.

Arrivo all’aeroporto di Doha alle ore 22:55 e proseguimento con volo di linea Qatar Airways per Milano Malpensa delle ore 02:00 (del 17 settembre). Pernottamento a bordo.

16° giorno: mercoledì 17 settembre 2025

Arrivo a Milano Malpensa

Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa alle ore 07:10.

OPERATIVO VOLI PREVISTO (soggetto a variazioni):

QR128 02/09/2025 Milano Malpensa – Doha 1615 2300 

QR1369 03/09/2025 Doha – Cape Town 0200 1050 

4Z 762 16/09/2025 Upington – Johannesburg 0910 1030

QR1364 16/09/2025 Johannesburg – Doha 1335 2255

QR123 17/09/2025 Doha- Milano Malpensa 0200 0710

HOTEL PREVISTI (o similari):

Cape Town: ONYX Aparthotel 

camere tipo Deluxe Studio room

Franschhoek: Le Franshhoek Hotel & Spa

camere tipo standard, 

Paternoster:Strandloper Ocean Boutique Hotel

camere tipo Courtyard

Clanwilliam: Clanwilliam Hotel  

camere tipo standard

Springbok: Springbok Inn

camere tipo standard

Augrabies Falls N.P: Tutwa Desert Lodge 

 camere tipo Luxury, 

Kgalagadi Transfrontier Park (South Africa): !Xaus Lodge

chalets 

Upington: Le Must Riverfront Residence 

camere tipo Superior

Quote di partecipazione per persona:

Quota base minimo 10 partecipanti Euro 6.370,00  

Quota base minimo 11 partecipanti  Euro 5.580,00

Quota base minimo 12 partecipanti     Euro    5.455,00

Suppl. camera singola Euro 1.460,00

Suppl. business class Euro 3.800,00 

Tasse aeroportuali e fuel surcharge obbligatorie

(importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo) Euro     480,00       

La quota base di partecipazione include:

  • Assistenza Earth Viaggi al check-in per partenza da Milano Malpensa
  • Voli di linea Qatar Airways da Milano Malpensa a Cape Town e rientro da Johannesburg, via Doha, in classe economica
  • Voli di linea AirLink da Upington a Johannesburg, in classe economica 
  • Franchigia bagaglio: 1 bagaglio da stiva di massimo 20 kg e 1 bagaglio a mano di massimo 8 kg, per persona 
  • Trasferimenti con mezzo privato (minibus da 14 posti), con aria condizionata 
  • Sistemazione in camera doppia standard negli Hotel/Lodge indicati, o similari
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione in Hotel/Lodge
  • Pasti in Hotel/lodge/ristoranti locali, come descritto in programma, bevande sempre escluse 
  • Guida/accompagnatore/autista locale parlante inglese durante il tour in Sud Africa 
  • Tutte le visite ed escursioni indicate in programma compresi gli ingressi ai musei, siti archeologici e parchi 
  • Accompagnatrice Ipotesi Viaggi per coadiuvare la traduzione
  • Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24) 
  • Guida cartacea (una per camera)
  • Zainetto da viaggio, Eastpak
  • Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro! (verifica nel dettaglio – clicca qui)
  • Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
  • Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
  • Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750 – Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
  • Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento
  • Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
  • Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
  • Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 500 a persona (Italia/Europa) e 1.000 a persona (Mondo)
  • Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati).

La quota base di partecipazione non include: 

  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (Euro 480,00, importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
  • Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
  • Early check-in (prima delle ore 16:00) e late check-out (dopo le ore 10:00) negli Hotel, eccetto dove specificato
  • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
  • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.  

NOTA BENE: Sia i voli intercontinentali in partenza da Milano, che gli hotel del tour sono stati da noi preventivamente opzionati; tale disponibilità è garantita per iscrizioni effettuate entro la data del 

02 marzo 2025. 

Successivamente i servizi non saranno immediatamente confermabili, ma andranno richiesti.

POLIZZE FACOLTATIVE

È possibile stipulare in aggiunta le seguenti polizze facoltative: 

  • Integrativa Rimborso Spese Mediche: per elevare il massimale fino a Euro 150.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 60,00 per persona; 
  • Estensione zone remote: assistenza alla persona fino a un massimale di Euro 50.000,00, corrispondendo un premio supplementare di Euro 100,00 per persona

NOTE IMPORTANTI

Durante il volo intercontinentale consigliamo di portare nel bagaglio a mano, l’occorrente di prima necessità e la giacca a vento per ovviare al disagio dell’eventuale smarrimento del bagaglio.

L’ordine delle escursioni potrebbe variare. Garantiamo comunque tutte le escursioni indicate, salvo cause di forza maggiore.

L’itinerario è effettuato con mezzi convenzionali di standard sudafricano, che non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle aspettative occidentali, dotati di aria condizionata e di uso esclusivo per i nostri clienti. Sono previsti percorsi fuoristrada anche se la qualità delle strade locali a volte e per brevi tratti può rendere il percorso disagevole. Anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio. Comunque sempre una media di percorrenza di 50/60 km all’ora. In Sudafrica vige il sistema della guida a sinistra.

I Safari sono effettuati all’alba e nel tardo pomeriggio, momento in cui gli animali sono più attivi ed è quindi più probabile avvistarli. In particolare, dopo il tramonto i felini vanno a caccia di prede ed è in questo momento della giornata in cui con un po’ di fortuna si potrà assistere a scene straordinarie. I ranger terranno un breve briefing sui comportamenti da adottare durante i safari per la vostra sicurezza e per godere appieno di questa esperienza. 

Ecco le principali norme di comportamento:

– evitare l’utilizzo di cellulari

– non alzare il tono della voce

– mantenersi seduti con il corpo interamente all’interno della jeep

– non scattare foto con flash ai felini e ai grandi mammiferi a distanza ravvicinata

– non allontanarsi dalla jeep e dai ranger quando si effettuano soste.

Durante i Safari si consiglia di utilizzare colori tenui, preferibilmente nelle tonalità del verde e della terra. Vestirsi a strati poiché le escursioni termiche sono notevoli in tutte le stagioni. 

In particolare nell’inverno australe è necessario munirsi di un capo caldo come un pile e una giacca a vento, e potrebbero rendersi necessari guanti, berretto e sciarpa.

Le jeep sono normalmente attrezzate con coperte e mantelle antipioggia.

Le mance sono una consuetudine consolidata ormai ovunque nel mondo, molto apprezzata e attesa dal personale di servizio locale, come segno di gradimento del lavoro svolto (personale degli alberghi, camerieri, facchini, autisti e guide/accompagnatore, ranger e tracker).

Ricordiamo che le stesse vanno date se ritenete il servizio offerto all’altezza delle Vostre aspettative.

Indicativamente consigliamo prevedere:

Camerieri: 10 Rand a persona a pasto

Ranger:100 Rand per 4 safari a persona

Tracker (il ricercatore d’orme): 50 Rand per 4 safari a persona

Autista: 10-15 Rand al giorno a persona

Guida: 20-30 Rand al giorno a persona

Facchini: 10 Rand a valigia.

Quanto sopra descritto è da ritenersi indicativo.

La categoria ufficiale degli Hotel in Sudafrica in alcuni casi non riscontra gli standard internazionali e non sempre assicura le aspettative del cliente. Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata. Nelle altre località e nelle zone lontane dai circuiti turistici usuali, occorre invece adattarsi alle uniche strutture esistenti.  

Considerato la varietà e qualità della cucina sudafricana alcuni programmi prevedono il solo trattamento di prima colazione, in modo da consentire al viaggiatore più curioso, maggiore libertà nella scelta dei piatti tipici. I nostri referenti locali saranno a disposizione per suggerire i ristoranti più qualificati e caratteristici. Il trattamento di mezza pensione prevede invece le cene in Hotel o in ristorante con menu turistici. 

La presenza di varie culture che convivono in Sudafrica offrono l’occasione di assaggiare varie specialità, dalla cucina tradizionale africana, a quella indiana, boera, malese del Capo, nonché le varie cucine dei Paesi europei, inclusa quella italiana.

In alcuni villaggi, specialmente quelli al di fuori dai circuiti di massa, esiste la convinzione che la fotografia “rubi l’anima” delle persone. Vi consigliamo pertanto di informarvi con il personale locale e di chiedere l’autorizzazione prima di effettuare qualsiasi scatto o ripresa.

Vaccinazioni nessuna obbligatoria, raccomandata la profilassi antimalarica per la visita del Parco Kruger e della regione del Kwa Zulu Natal.  Nelle zone malariche è sempre bene comunque evitare le punture delle zanzare, seguendo alcuni semplici ed efficaci accorgimenti:

– Non usare profumi e deodoranti profumati

– Indossare abiti chiari alla sera

– Indossare maniche lunghe, pantaloni lunghi e calze nelle prime ore del mattino, al tramonto e di notte, quando vi trovate all’aperto

– Spruzzare un repellente su tutte le parti scoperte del corpo

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori maggiori di 1 (un) anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Tanzania, Kenya, Etiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo.

Si consiglia, inoltre, la vaccinazione antirabbica per chi deve svolgere attività a contatto con animali, cani, pipistrelli ed altri mammiferi, per lavoro, come veterinari, ricercatori o per diporto, come campeggiatori e turisti ciclisti.

Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Formalità doganali e valutarie 

L’importazione di valuta locale è limitata a 25.000 Rand a persona, mentre, per l’importazione di valuta straniera non esistono limiti. 

Si consiglia, in ogni caso, di dichiarare la valuta posseduta, al fine di evitare contestazioni in uscita dal Paese. L’esportazione di valuta è consentita per somme non superiori a quelle dichiarate.
L’esportazione di monete d’oro, collezioni di monete antiche, francobolli, oro grezzo ed imitazioni di banconote sudafricane deve essere accompagnata da una autorizzazione da richiedere presso il “General Manager Exchange Control Department South African Reserve Bank “, P.O. Box 3125, Pretoria 0001.

Per informazioni relative alla documentazione necessaria per l’importazione o l’esportazione di altri prodotti, occorre rivolgersi direttamente alle Autorità diplomatico-consolari presenti in Italia o presso i competenti uffici in loco.

Si ricorda che è vietata l’importazione di: droghe e stupefacenti, armi da fuoco automatiche, militari o non identificate, esplosivi, fuochi artificiali, pubblicazioni od oggetti di carattere osceno o pornografico, pubblicazioni od oggetti di natura sediziosa, veleni o sostanze tossiche.
Ogni commento inopportuno o osservazione ironica, su controlli e procedure di sicurezza aeroportuale, può essere considerato dalle Autorità sudafricane come una minaccia alla sicurezza, e sanzionato ai termini di legge.

Il Sudafrica offre un clima piacevole, che lo rende una destinazione consigliabile durante tutto l’arco dell’anno. Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia poiché il Paese si trova nell’emisfero australe. L’inverno va da maggio ad agosto; la primavera da settembre a ottobre; l’estate da novembre a febbraio e l’autunno da marzo ad aprile. 

E’ bene ricordare che data la vastità del territorio, vi sono grandi differenze climatiche da zona a zona. Una caratteristica che accomuna tutto il Sudafrica è l’escursione termica tra giorno e notte e la variabilità che talvolta comporta grandi differenze climatiche anche da un giorno all’altro, specie sulla costa meridionale.  La maggior parte delle province si caratterizza per le piogge estive (specie nel mese di febbraio), ad eccezione della regione di Città del Capo e della Garden Route, dove maggiore è la possibilità di piogge nei mesi invernali.

Abbigliamento Consigliato

Estate – Prediligere vestiti freschi, leggeri e comodi poichè le temperature estive possono oscillare tra i 30/40 gradi Celsius in alcune zone. Consigliamo di portare sempre un ombrello o un impermeabile per la pioggia, senza dimenticate un costume da bagno.

Inverno – Gli inverni sono generalmente miti, se confrontati con le estati europee. Non si escludono giorni in cui le temperature scendono abbondantemente, specialmente nel Drakensberg. Consigliamo di portare anche capi caldi (maglie e giacche). Città del Capo è particolarmente piovosa durante la stagione invernale, è quindi consigliabile portare con sé l’attrezzatura per la pioggia.

Affrontare questo straordinario viaggio significa vivere esperienze non abituali e sopportare alcuni disagi logistici, sicuramente accettabili, in cambio di realtà e paesaggi altrimenti non raggiungibili. Basta avere una buona condizione fisica e un sentito spirito di adattamento e collaborazione. Il resto viene da sé: il piacere di scoprire e conoscere, l’umiltà di imparare, di capire, di crescere…

INFORMIAMO CHE …

Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali con servizi di pari categoria o di categoria superiore.

Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo ed altri fatti simili non sono imputabili all’organizzazione. Eventuali spese supplementari e prestazioni, che per tali cause dovessero venir meno, non potranno pertanto essere rimborsate. Inoltre l’organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.

Earth protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro Italia!

(verifica nel dettaglio – clicca qui)

Earth ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 62 del 21 Maggio 2018), la polizza per la Responsabilità Civile Professionale n. 189133462 con UnipolSai Assicurazioni S.p.A., per un massimale di € 2.065.000,00.
A maggior tutela del viaggiatore Earth ha stipulato con la medesima Compagnia di Assicurazioni una polizza supplementare elevando il massimale totale a € 35.565.000,00

Earth aderisce al Fondo di Garanzia (Fondo Vacanze Felici S.c.a.r.l. – C.F. & P.IVA: 09566380961 – Sede legale: Via Larga n. 6 – Milano – Sede operativa: Via Vittor Pisani n. 12/A – Milano – Tel. 02 – 92.97.90.50 – Segreteria operativa: segreteria@fondovacanzefelici.it – PEC: fondovacanzefelici@pecspace.it – iscrizione n° 505) che garantisce, nel caso di insolvenza o di fallimento dell’Intermediario o dell’Organizzatore, il rimborso del prezzo versato e il rimpatrio del consumatore, in adempimento all’obbligo previsto dal D.Lgs. n.62 del 21 maggio 2018.

Le prestazioni di Polizza e le Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici (Dec. Leg. N° 79/2011) sono riportate nel sito https://www.earthviaggi.it/condizioni. 

Anche Ipotesi Travel Srl (società proprietaria del Marchio Ipotesi Viaggi) aderisce al Fondo di Garanzia – Fondo Vacanze Felici S.c.a.r.l.

Quote di partecipazione 

Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Novembre 2024.

Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 19,00 RAND  

Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione e compagnia aerea, in partenza da Milano. 

Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.

Qualora i servizi indicati non fossero disponibili ed essendo le tariffe aeree e alberghiere in continua evoluzione, al momento della prenotazione Earth si riserva il diritto di modificare le quote qui riportate sulla base dei costi dei nuovi servizi confermabili e delle eventuali modifiche di tariffe subentrate.

Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.

Sono escluse dalla “quota base di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

Minimo partecipanti

Per l’effettuazione del viaggio è previsto un numero minimo di 10 partecipanti. L’eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio.

In alternativa all’annullamento, l’organizzatore, nei termini di tempo previsti, potrà proporre al turista lo stesso pacchetto o un pacchetto alternativo quantificandone, in forma scritta, di volta in volta, l’adeguamento della quota di partecipazione.

Qualora venga a mancare il numero di partecipanti al viaggio corrispondente allo scaglione di quota di riferimento e/o si cancelli una persona prevista in una sistemazione in camera doppia, ai partecipanti verranno applicate le conseguenti variazioni di quota (diverso numero di partecipanti e supplemento camera singola). 

Escursioni

Nel caso in cui il viaggiatore usufruisse di escursioni programmate e svolte da altre agenzie/organizzazioni locali o direttamente dalle strutture alberghiere, Earth by Enterprise S.r.l. non potrà fornire alcuna garanzia.

Recesso del consumatore (Penalità di annullamento)

In deroga alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate sul sito www.earthviaggi.it, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, in caso di annullamento saranno addebitati a titolo di penale:

– La quota gestione pratica;

– Le seguenti percentuali sulla quota viaggio:

– fino a 50 giorni prima della partenza 30% della quota di partecipazione

– da 49 a 31 giorni prima della partenza 50% della quota di partecipazione

– oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).

Si precisa che:

  • il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
  • per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
  • per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
  • in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

Ai sensi dell’art ex art. 47 1° comma lett. g. del Codice del Consumo si comunica che nei contratti conclusi a distanza è escluso il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 41 comma 7 del Codice del Turismo si comunica che nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti è escluso il diritto di recesso. Si rendono perciò applicabili al viaggiatore/consumatore che recedono dal contratto sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti le penali d’annullamento previste nella scheda tecnica. 

Ai sensi dell’articolo 59 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 modificato in seguito al D.lgs 21 febbraio 2014 n.21, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti per la fornitura di alloggi, trasporti, servizi di noleggio di autovetture, catering o servizi relativi alle attività di tempo libero, se il contratto prevede una data o un periodo specifico per la prestazione. Si rendono perciò applicabili al consumatore che recede dal contratto sottoscritto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali le penali d’annullamento previste e indicate in ogni singolo servizio.

Assicurazioni

Earth by Enterprise S.r.l. ha previsto per i propri clienti la stipulazione di un pacchetto assicurativo riportato sul sito www.earthviaggi.it (verifica nel dettaglio – clicca qui)

Il costo di detto pacchetto assicurativo inclusivo all’interno di una più ampia gamma di servizi, comprensivo anche di imposte di assicurazione e diritti d’agenzia, da calcolare sulla quota individuale di partecipazione omnicomprensiva (i.e. quota base, tasse aeroportuali, supplementi, etc) è incluso nella quota base di partecipazione, pertanto non è separabile dal costo del viaggio e non è rimborsabile.

Un estratto delle Condizioni Generali di Assicurazione e il Certificato Assicurativo sono pubblicati sul sito www.earthviaggi.it/condizioni.

ATTENZIONE: Le polizze potranno essere stipulate solo ai residenti italiani con partenza e ritorno in Italia.

Modulo iscrizione al viaggio

Per rispettare le procedure di prenotazione e garantire la regolare conferma dei servizi, oltre che per emettere le polizze previste e i biglietti aerei, occorre che Earth sia in possesso dei riferimenti specifici indicati nel passaporto del passeggero, tramite invio della scansione del passaporto stesso. 

Biglietto elettronico (e-ticket)

Per le procedure di prenotazione è indispensabile conoscere i dati indicati sul passaporto del passeggero. Gli estremi della prenotazione saranno stampati su carta semplice e trasmessi al passeggero con i documenti di viaggio, oppure via posta elettronica, via fax o posta ordinaria.

Indicando al personale dei banchi check-in della compagnia prescelta, il proprio nome e cognome e la destinazione del volo, con il proprio passaporto, vi verrà consegnata la carta d’imbarco. 

Scelta del posto a bordo degli aeromobili   

I voli sono previsti in una specifica classe di prenotazione; nel caso sia consentita una preassegnazione gratuita del posto, Earth effettuerà automaticamente all’emissione del biglietto, sulla base della disponibilità dei posti, una preassegnazione generica.

Eventuali preferenze ci devono pervenire al momento della conferma del viaggio, segnalandole nella scheda d’iscrizione; successivamente tali preferenze non saranno evase.

Ricordiamo che con alcune compagnie la preassegnazione del posto è a pagamento e che la preassegnazione di posti speciali (es. uscita di sicurezza…) è soggetta a restrizioni.

Eventuali modifiche sui posti preassegnati vanno richieste direttamente al banco di accettazione del volo.

I posti preassegnati possono subire cambi per esigenze aereoportuali e nessuna pretesa, reclamo o rimborso può essere avanzato se non verranno assegnati i posti prescelti; nel caso di cambi di posti precedentemente pagati, potrà essere richiesto il rimborso dell’importo pagato.  

L’assegnazione del posto specifico verrà convalidata solo al momento del check-in sulla carta d’imbarco.

Documenti per l’espatrio 

SUDAFRICA    

  • Passaporto valido almeno 30 giorni di validità residua oltre la data di rientro con almeno 2 (due) pagine libere consecutive, per apporvi il visto. 
  • Visto d’ingresso non necessario per soggiorni inferiori a 90 giorni.

In questo caso, è sufficiente presentare, al posto di frontiera, il passaporto e il biglietto aereo con cui si rientrerà in Italia.

  • Si suggerisce di compilare online la Customs Online Traveller Declaration

https://www.sars.gov.za/travellerdeclaration/ qualora venga richiesta dal vettore aereo, al momento

dell’imbarco oppure all’arrivo in Sudafrica.

Il passaporto dovrà avere necessariamente una validità residua di almeno sei mesi se si combina

un soggiorno in Sudafrica con altri paesi limitrofi (Namibia, Zimbabwe, Botswana, Zambia,

Mozambico, Mauritius e Seychelles inclusi). Si raccomanda inoltre di verificare, prima della partenza,

che il documento sia perfettamente integro.

Se il soggiorno prevede la combinazione di più Paesi, consigliamo vivamente di disporre di un congruo numero di pagine liberi da altri timbri.

Il passaporto deve essere firmato dall’intestatario nell’apposito spazio nella pagina dei dati e, al

momento della partenza, deve avere una validità non inferiore a quella indicata.

La nostra organizzazione mette a disposizione sul sito www.earthviaggi.it una serie di informazioni relative ai documenti necessari per l’ingresso nei diversi Paesi e le disposizioni sanitarie. Poiché non si tratta di fonte ufficiale e poiché la normativa non è chiara ed è soggetta a frequenti modifiche, onde evitare inconvenienti nei luoghi di partenza, di transito e di arrivo, Vi invitiamo a controllare personalmente presso le Autorità competenti e con largo anticipo, che i propri documenti siano in regola per il viaggio.

La normativa sudafricana in materia di ingresso, transito ed uscita dal Sudafrica dei minori è 

Stata rivista nel dicembre 2018 e nuovamente nel novembre 2019.

In base alle nuove disposizioni:

  • per i minori che siano cittadini italiani e che viaggino con entrambi i genitori sarebbe in teoria sufficiente il passaporto, purché riporti i nomi dei genitori del minore.

Tuttavia, è consigliabile, per ogni evenienza, portare con sé anche un certificato di nascita integrale

plurilingue (“unabridged birth certificate”) dei minori, rilasciato in Italia dal Comune di residenza (o,

per gli iscritti AIRE, dalla struttura consolare competente). 

In caso possano sussistere dubbi circa il rapporto di genitorialità rispetto ai minori (per via di cognomi

diversi, significative differenze di età, nazionalità diverse o altro), sarà utile avere con sé ogni altro

documento utile ad attestare la relazione parentale.

  • Lo stesso vale anche per i minori (cittadini italiani) che viaggino con un solo genitore (o tutore legale) o che viaggino accompagnati da una terza persona: anche in questi casi, è sufficiente il solo passaporto del minore.

Sebbene non più necessario, secondo l’aggiornata normativa sudafricana, potrebbe comunque

risultare utile portare con sé, per eventuali controlli, oltre ad una copia del certificato di nascita

integrale plurilingue (“unabridged birth certificate”) del minore, anche una lettera di consenso scritto

del genitore che non viaggia (o di entrambi se l’accompagnatore fosse una terza persona), redatta

in lingua inglese in carta semplice e corredata da un documento di identità.

Si raccomanda, in ogni caso, di verificare preventivamente con le Compagnie Aeree la

Corretta applicazione della normativa sudafricana, al fine di evitare spiacevoli malintesi al

momento del check-in in aeroporto.

Disposizioni sanitarie e informazioni utili

www.earthviaggi.it 

www.viaggiaresicuri.it

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n.38/2006 

La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.