Siena e Trenonatura

Dal 19 al 20 Novembre 2022

e Mostra del Tartufo Bianco
Tour con accompagnatore Ipotesi Viaggi
€ 245,00 a persona
(minimo 30 paganti)
La Val d’Orcia è uno dei territori più affascinanti e suggestivi di tutto il Paese. Dal 2014 è tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità in quanto considerata «eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo rinascimentale con il fine di riflettere gli ideali del buon governo e al tempo stesso realizzare una apprezzata immagine estetica» e perché «il suo paesaggio è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese che fiorì nel periodo rinascimentale. Il territorio è attraversato da una suggestiva linea ferroviaria, chiusa all’esercizio ordinario nel 1996 e mantenuta in vita come linea ad esclusivo uso turistico fino ai nostri giorni dalla Fondazione FS Italiane. Oggi, la Ferrovia della Val d’Orcia, con i suoi 51,2 km che collegano le province di Siena (Asciano) e Grosseto (Monte Antico), rappresenta il miglior modo per trascorrere una giornata nel cuore più autentico della Toscana, per una esperienza di viaggio realmente slow sia nel weekend che durante la settimana. A bordo di un treno d’epoca sarà possibile partire alla volta di alcuni dei borghi più belli della Toscana e partecipare a eventi speciali, quali sagre e feste di paese, ed escursioni nell’intorno geografico. Salire a bordo del Treno Natura significa viaggiare all’insegna della storia e delle tradizioni gastronomiche, da Siena attraversando il cuore di questo spettacolare territorio che offre infinite attrattività turistiche tra incantevoli borghi medievali da scoprire, luoghi da visitare e percorsi di turismo esperienziale.
La quota comprende:
 Viaggio di a/r con Bus GT
 Sistemazione presso hotel **** a Siena con trattamento di pernottamento e prima colazione
 Visita guidata di Siena il pomeriggio del primo giorno con auricolari
 Biglietto d’ingresso al Duomo di Siena
 Biglietto Trenonatura da Siena a S. Giovanni d’Asso
 Accompagnatore Ipotesi Viaggi
 Tassa soggiorno
 Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
 Mance e bevande extra ai pasti e tutto ciò non indicato ne“la quota comprende”
 Eventuale supplemento camera singola € 40,00
 Assicurazione annullamento viaggio facoltativa € 20,00
PROGRAMMA
1° Giorno – SABATO 19 NOVEMBRE 2022
Partenza da Sesto Calende per Siena. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro alle 15.30 con la guida per la visita guidata della città. Al termine rientro in hotel. Cena libera.
2° Giorno-DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Prima colazione in hotel. Alle ore 8.20 trasferimento in bus alla Stazione di Siena. Alle ore 8.55 partenza da Siena con il treno storico a vapore, percorrendo la Valle dell’Arbia e la valle dell’Ombrone si arriva a Monte Antico. Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento di acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Alle ore 10.30 proseguimento attraverso il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le crete Senesi.
Ore 11.24 arrivo alla Stazione di S. Giovanni d’Asso. Tempo a disposizione per la visita al Castello dove si svolge la mostra mercato del tartufo e sede del museo del tartufo. Nelle vie del paese esposizione e vendita di prodotti tipici e dell’artigianato locale con spettacoli itineranti e stand gastronomico con street food. Ore 16.00 circa partenza e rientro previsto in tarda serata.
QUOTA VALIDA PER UN MINIMO DI 30 PARTECIPANTI
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 OTTOBRE 2022
ACCONTO € 120,00
SALDO ENTRO IL 25 OTTOBRE 2022

 

tel. 0331.92.40.00
info@ipotesiviaggi.com
21018 Sesto Calende VA
Via Vittorio Veneto, 13
P.IVA. 01831730120
lun-ven 09.00 / 12.30 - 15.00 / 19.00 sabato 09.00 / 12.30