
Primavera a New York!
Dal 4 al 10 maggio 2022
OPERATIVO VOLI:
EMIRATES 205 | 04 MAGGIO | MILANO MXP | NEW YORK JFK | 16.10 | 19.00 |
EMIRATES 206 | 09 MAGGIO | NEW YORK JFK | MILANO MXP | 23.00 | 12.55+1 |
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° GIORNO: 04 maggio – ITALIA/ NEW YORK |
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea diretto Emirates. Arrivo a New York, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in bus privato in hotel. Sistemazione nelle camere assegnate.
Pernottamento presso: MOXY NYC
|
2° GIORNO: 05 maggio – NEW YORK |
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita di Manhattan. Durante il tour vedremo il Lincoln Center, prestigiosa sede del Metropolitan Opera House dove è prevista una sosta, il Central Park con una camminata al mosaico che ricorda la memoria di John Lennon, assassinato all’entrata del Dakota Building dove abitava. Passeremo sulla Fifth Avenue percorrendo il Miglio dei Musei dove si trovano alcune delle istituzioni museali più importanti tra i quali il Guggenheim Museum, disegnato dall’architetto Frank Lloyd Wright, il Metropolitan Museum, il più vasto al mondo con una ricchissima collezione di artefatti dai cinque continenti, l’elegante Frick Collection e la Neue Galerie, che recentemente si è arricchita a seguito di una causa in tribunale del ritratto di Adele Bloch-Bauer, uno delle opera più conosciute del pittore Gustav Klimt. Seguendo la Fifth Avenue arriveremo al Rockefeller Center e poi al Flatiron Building, il primo grattacielo costruito a New York, con alle spalle l’Empire State Building, faremo una passeggiata nel quartiere di Little Italy fino a Chinatown ammirando il ponte di Brooklyn e il ponte di Manhattan. Quindi passeremo nel Distretto Finanziario e una sosta a Battery Park con veduta della Statua della Libertà per poi risalire verso il nuovo World Trade Center. Rientro in hotel e pomeriggio a disposizione. Pranzo e Cena liberi. Pernottamento presso: MOXY NYC
|
3° GIORNO: 06 maggio – NEW YORK |
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita dei quartieri del Bronx, Queens e Brooklyn. In un crogiolo di etnie e lingue ci addentreremo nei quartieri che compongono la Città di New York dove sono parlate oltre 200 lingue differenti! Abbandonerete i luoghi comuni visitando il Bronx, attraverso il Triboro Bridge il Queens e quindi Brooklyn, poi Astoria, Williamsburg, Navy Yard e le zone che ospitano ebrei ortodossi hassidim, italo-americani e tante altre etnie che compongono il famoso ‘melting pot’. È il tour che vi fa scoprire l’autentica New York! Terminiamo alla Grand Central Terminal dove faremo una sosta per il pranzo (non incluso). Dopo pranzo saliremo sul nuovissimo Summit One Vanderbilt, un Osservatorio modernissimo a cui accederemo con ascensori interni e uno esterno in vetro trasparente. Rientro in hotel e cena libera. Pernottamento presso: MOXY NYC
|
4° GIORNO: 07 maggio – NEW YORK |
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida, e visita alla Statua della Libertà ed Ellis Island, sede del Museo dell‘Immigrazione (biglietto incluso). Rientro in hotel. Pranzo e Cena liberi. Pernottamento presso: MOXY NYC
|
5° GIORNO: 08 maggio – NEW YORK |
Prima colazione in hotel.
Stamane è previsto l’Harlem Gospel Tour. La mattina è impegnata alla visita della parte nord di Manhattan, per conoscere la storia, il patrimonio culturale e l’anima di Harlem, il leggendario quartiere noto in tutto il mondo come la Mecca nera del mondo. Questa esplosione di orgoglio culturale, definita come “Harlem Renaissance” affonda le sue radici nella fine del 1800, quando un considerevole numero di Afro-americani – affrancati da secoli di schiavitù – migrano dal Sud rurale al Nord urbano degli Stati Uniti. L’enorme Cattedrale St John the Divine, la prestigiosa università Columbia dove ha studiato Barack Obama, il Teatro Apollo che ha tenuto a battesimo mostri sacri della musica come Ella Fitzgerald, Michael Jackson, Aretha Franklyn e al termine si parteciperà ad una Messa Battista con il tradizionale Gospel Choir, battendo le mani con i suoni gioiosi dei canti del Vangelo, rivivendo l’originale ambiente spirituale della Messa Gospel, una tradizione maturata dai tempi della schiavitù, quando i neri non erano in grado di leggere e non era loro permesso di partecipare al culto dei bianchi. La Messa attuale ripercorre la storia dell’approccio religioso degli schiavi attraverso la vivacità dei cori e dei movimenti della cerimonia. Originariamente definito come strettamente religioso, il ‘Gospel’ è diventato un genere di tendenza e ha dato la sua impronta a tutti gli altri tipi di musica e cultura popolare. Il tour terminerà al Chelsea Market, sosta ideale per il pranzo (non incluso) dopo il quale la Guida ci accompagnerà in un tour a piedi (circa 2 ore) tra Chelsea e Greenwich Village, due quartieri attigui sul giardino sospeso della Highline. Rientro in hotel in metropolitana. Cena libera. Pernottamento presso: MOXY NYC
|
6° GIORNO: 09 maggio – NEW YORK – ITALIA |
Prima colazione in hotel.
Giornata a disposizione per visite individuali o shopping. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
|
7° GIORNO: 10 maggio – ITALIA |
Arrivo in Italia e termine dei servizi.
|
Quote di partecipazione per PERSONA
|
MINIMI | Twin | Singola suppl. | Riduzione
Terzo letto |
Riduzione
Quarto letto |
|
Minimo 25 | € 1860 | € 650 | € 210 | € 310 |
Ricordiamo che in America le camere triple e quadruple sono sempre con due letti da una piazza e mezza
Corredo viaggio OMAGGIO (comprende una guida di New York e una pochette porta documenti a camera, uno zainetto a persona, etichetta bagaglio)
Tasse Aeroportuali a persona CIRCA € 90,00 (le tasse sono da riconfermare al momento dell’emissione della biglietteria)
LA QUOTA COMPRENDE: | LA QUOTA NON COMPRENDE: |
Ø Voli intercontinentali a/r in classe economica
Ø 5 pernottamenti in hotel Ø 5 colazioni in hotel (hot breakfast impiattata) Ø Trasferimenti privati in arrivo e in partenza con assistente locale parlante italiano solo in arrivo Ø facchinaggio non disponibile al Moxy, Ø 1 visita della città della durata di 4 h in bus privato e con guida locale parlante italiano il 2° giorno Ø 1 visita della città della durata di 6 h in bus privato e con guida locale parlante italiano il 3° giorno Ø 1 visita della città della durata di 5 h in bus privato e con guida locale parlante italiano il 4° giorno Ø 1 Harlem gospel tour della durata di 4 h in bus privato e con guida locale parlante italiano il 5° giorno + un walking tour di 2 h c.a. Ø Ingressi inclusi: Summit One Vanderbilt, Statua della Libertà, Gospel admission Ø 1 biglietto metropolitana valido per una corsa
|
Ø Tasse aeroportuali
Ø Pasti e bevande non indicati in programma Ø Mance ed extra in genere Ø Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende” Ø “Polizza Multirischio Covid Top” (Assistenza, Medico-Bagaglio, Annullamento) € 215,00
|
Conferme entro il 4 marzo – saldo immediato
CAMBIO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato sul programma ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti.
Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
– costi di trasposto, incluso il costo del carburante;
– diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio,
di sbarco o di imbarco nei porti e aeroporti
– tassi di cambio applicati al pacchetto in questione;
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra al tasso di cambio applicato sul seguente preventivo.
CAMBIO APPLICATO:
MERCOLEDI 27 OTTOBRE 2021
1 USA – Dollaro = 0.86182 euro
Mance
Negli Stati Uniti, a differenza della maggior parte degli altri paesi, le mance non sono comprese nei prezzi.
Il seguente specchietto vi fornirà un criterio su cui basarsi.
Guida usd 4,00-6,00 al giorno p/p
Autista usd 3,00-04,00 al giorno p/p
Tassista 15-20% della tariffa
In camera
Negli Stati Uniti la tipologia delle camere è diversa da quella europea. Nell’organizzazione di un viaggio è fondamentale conoscere questa differenza, anche nell’ottica dell’economia del viaggio stesso. Le camere doppie possono essere a uno o due letti con due tipologie: “king size”, decisamente fornite di letti enormi, e “queen size”, più diffusi e della dimensione di una piazza e mezza. Le stesse camere doppie possono essere “family plan” ovvero, al prezzo della camera doppia, possono essere ammessi nella stessa camera
e, gratuitamente, uno o due bambini oltre ai genitori.
Generalmente i bambini sono accettati con questa formula se sono di età inferiore ai 12 anni, ma in alcuni hotels si accettano fino a 18 anni. Va ricordato comunque che nelle grandi città alcuni alberghi hanno camere piccole e quindi la formula “family plan” potrebbe creare scomodità dovuta appunto allo spazio. Le camere triple o quadruple non hanno 3 o 4 letti, ma sono sempre camere doppie. Possono essere con un letto grande ed uno aggiunto oppure con due letti grandi. Le singole sono con un solo letto grande.
IMPORTANTE!
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE
Nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
A partire dal 21 gennaio 2016 viene limitata la possibilità di usufruire del programma Visa Waiver Program a chi, essendo doppio cittadino, ha la cittadinanza anche di uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Siria o Sudan, nonché per chi ha viaggiato nei citati paesi a partire dal 1° marzo 2011 (sono previste eccezioni per alcune specifiche categorie di viaggiatori). Si raccomanda pertanto a chi intende recarsi in USA di controllare attentamente prima della partenza i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi in quel Paese senza visto.
Restrizione nei confronti di viaggiatori cha abbiano visitato anche Libia, Somalia e Yemen, benché non sia ancora stato riportato ufficialmente nel sito dedicato al Visa Waiver Program, vanno considerate effettive e si consiglia di richiedere il visto.
PASSAPORTO
Per l’ingresso negli Stati Uniti D’America è necessario il passaporto valido per almeno tutta la durata del soggiorno, calcolata dal giorno di arrivo.
AUTORIZZAZIONE ELETTRONICA: ESTA per gli Stati Uniti
ESTA – (Stati Uniti)
Coloro i quali intendano recarsi negli Stati Uniti usufruendo del Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, dovranno richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti, utilizzando il passaporto elettronico con microchip elettronico inserito nella copertina, (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006).
Anche i bambini e i neonati dovranno essere in possesso di regolare passaporto individuale di nuovo tipo.
I cittadini degli stati aderenti al Visa Waiver Program – VWP che si recano negli Stati Uniti devono anche ottenere un’autorizzazione elettronica al viaggio prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, diretto negli Stati Uniti: a questo scopo e’ fatto obbligo di registrarsi su sito Web ESTA ” https://esta.cbp.dhs.gov” e compilare la domanda on-line disponibile anche in lingua italiana.
La U.S. Customs and Border Protection (CBP) informa che a partire dall’8 settembre 2010 i viaggiatori dei paesi aderenti al Visa Waiver Program (WVP) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito https://esta.cbp.dhs.gov
Si ricorda che ESTA è un’autorizzazione elettronica che i cittadini dei paesi aderenti al Visa Waiver Program devono ottenere prima di imbarcarsi su un vettore aereo o marittimo diretto negli Stati Uniti. L’autorizzazione ESTA è obbligatoria dal 12 gennaio 2009 ed ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto.
Si precisa che le autorizzazioni ESTA approvate prima dell’8 settembre 2010 rimarranno valide fino alla data della loro scadenza e che la loro modifica rimane gratuita. Al contrario, al rinnovo del passaporto i viaggiatori dovranno effettuare una nuova registrazione ESTA soggetta al pagamento di $ 14.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA quanto prima possibile e non meno di 72 ore prima della partenza.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet “www.cbp.gov./travel“.
Ricordiamo che le regole per l’ingresso valgono anche per un solo transito su territorio americano anche in proseguimento per altra destinazione.
I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.
Una maggiore validità del passaporto permetterà a coloro che decidessero di prolungare il soggiorno, la possibilità di poterlo effettuare senza incorrere in problemi burocratici.
I cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti o a Puerto Rico (anche come solo transito) dovranno disporre del nuovo tipo di passaporto a lettura ottica. Anche i bambini e
i neonati dovranno essere in possesso di proprio passaporto individuale di nuovo tipo.
In alternativa, i possessori di passaporto di vecchio tipo, purche’ valido, dovranno essere obbligatoriamente provvisti di Visto turistico per gli Stati Uniti, da richiedere in tempo utile, alle Ambasciate competenti prima della partenza dall’Italia.
Inoltre vi informiamo che, già dal 30 Settembre 2004, ai cittadini provenienti dai paesi aderenti al “Visa Waiver Program” (tra cui l’Italia), al controllo immigrazione U.S.A. viene scattata una fotografia digitale e vengono scansionate le impronte digitali. Queste nuove procedure sull’immigrazione sono state introdotte dopo gli eventi di questi ultimi anni.
Ricordiamo infine che per poter usufruire del Visa Waiver Program sono necessarie tre condizioni:
- Si deve viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo
- Si deve rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni
- Si deve possedere un biglietto di ritorno
CHECK-IN
In seguito alle recenti normative di controllo bagagli e passeggeri al momento del Check-in consigliamo di presentarsi in aeroporto almeno 3 ore prima della partenza (per i voli intercontinentali) e almeno 2 ore prima della partenza (per voli domestici Italia/Europa e interni negli USA).
REGOLE PER I BAGAGLI CONSEGNATI AL CHECK IN SUI VOLI INTERCONTINENTALI
FRANCHIGIA BAGAGLIO:
Consentito in classe economy 1 pezzo da 23 kg per passeggero
Ai passeggeri in volo tra l’Europa e gli USA o il Canada verrà addebitato un importo variabile in base al vettore scelto di circa 60-70 usd (o la valuta locale equivalente), in ogni direzione per il secondo bagaglio consegnato al check-in.
BAGAGLI CONSEGNATI AL CHECK-IN ALL’ INTERNO DEGI STATI UNITI
Per tutti i viaggi all’interno degli Stati Uniti e tra: Stati Uniti e Canada, Portorico, Isole Vergini USA, Bermuda e America Latina, inclusi Messico, Caraibi, America Centrale e Meridionale saranno addebitati circa 25 – 30 usd per il primo bagaglio consegnato al check-in e 35 – 40 usd per il secondo bagaglio consegnato (in ogni direzione). La quota è variabile in base al vettore scelto.
Per maggiori e più precise informazioni in merito al pagamento dei bagagli si prega di consultare le informazioni sul sito web del vettore scelto.
LUCCHETTI “TSA”
L’ente doganale aeroportuale consiglia di lasciare la valigia aperta perchè potrebbero fare dei controlli.
Per questo motivo è consigliabile lasciarla senza lucchetti e chiusure in quanto potreste trovarla all’ arrivo scardinata e richiusa con lo scotch. Esistono sul mercato dei lucchetti TSA (Transportation Security Administration) con combinazione e chiavetta che i poliziotti riescono ad aprire con una chiave pass partout senza rischiare di ritrovare la valigia danneggiata. E’ a vostra discrezione decidere se utilizzare un normale lucchetto, un lucchetto TSA o lasciarla aperta.