Innsbruck da favola!

Dall’8 all’11 dicembre 2022

Museo Swarovski, Mercatini di Natale, Castello di Neuschwanstein e Hohenschwangau e Cantine Ferrari

 

 

 

Programma di viaggio:

 

1° giorno – Sesto Calende / Innsbruck

Ritrovo ore 06.15 presso l’Abbazia di San Donato e partenza per Innsbruck 06.30. Stop a Gallarate alle 6.45 (Green Palace, davanti all’ingresso dell’autostrada per Milano) e proseguimento.  Il viaggio dura circa 6 ore, sono previste un paio di soste. Arrivo alle 13.30 circa a Wattens, tempo per il pranzo (libero) e alle 15.30 ca. ingresso al Museo della Swarovski per la visita del Museo del Mondo dei Cristalli. Tempo a disposizione per shopping e al termine della visita, verso le 17.30, trasferimento presso l’Alphotel di Innsbruck. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

Nel 1995, in occasione del centenario Swarovski, l’artista multimediale André Heller creò un mondo di incanto. Heller plasmò i Mondi di Cristallo Swarovski con la forma di un gigante come tema centrale. Da questo concetto elaborò la storia del Gigante, che partì alla volta del mondo per sperimentarne tutti i tesori e tutte le meraviglie. Dopo aver accumulato conoscenza, il Gigante si stabilì a Wattens, in Tirolo e da allora “fa la guardia” alle sue Camere delle Meraviglie.

Il principio da cui traggono origine le Camere delle Meraviglie si basa sulla storica camera delle meraviglie del castello di Ambras, che nel XVI secolo cercò di riunire in una collezione universale tutta la conoscenza del suo tempo. Nelle Camere delle Meraviglie dei Mondi di Cristallo Swarovski, rinomati artisti, designer e architetti austriaci e internazionali interpretano il cristallo, ognuno secondo la propria inclinazione artistica, trasformando questa materia scintillante in concetti spaziali ed esperienziali.

Benvenuti in un mondo magico che si rivela entrando, attraverso la testa del Gigante, nei Mondi di Cristallo Swarovski…

Nel giardino del Gigante incontrerete arte contemporanea, storia antichissima e divertimento unico: è un luogo in cui il cristallo si trasforma in un’esperienza globale. Incontrerete luoghi di bellezza, ispirazione ed energia, cura, estetica – e leggende.

Su una superficie di 7,5 ettari intorno all’iconico Gigante, sorgerà, grazie alla collaborazione di artisti provenienti da tutto il mondo e architetti di fama internazionale, un parco con installazioni artistiche uniche e nuove strutture. Lasciatevi incantare dalla scintillante Nuvola di Cristallo, passeggiate lungo la Vasca a Specchio e sperimentate giochi e arrampicate sulla torre godendovi con tutti i sensi giochi a più livelli.

 

2° giorno – Innsbruck

Dopo la prima colazione partenza per il centro città con bus e visita guidata in italiano. Andremo alla scoperta del centro storico medievale con il Tettuccio d’Oro e sulle tracce degli Asburgo tra Palazzo Imperiale e Chiesa di corte con i suoi celebri “Uomini neri”. Sono tante le tappe obbligate per chi visita il cuore di Innsbruck e cercheremo di farvi rivivere l’affascinante passato della città, ancora oggi vivace e con un ricco programma culturale: il festival di musica antica, i Concerti Promenade, le rassegne teatrali e il New Orleans Festival – a Innsbruck tutto è possibile! Tempo a disposizione per il pranzo (libero) e per visitare i Mercatini di Natale. Rientro in hotel (orario da definire), cena e pernottamento.

 

Mercatini:

Probabilmente, all’origine dell’usanza dei mercatini di Natale, c’erano i mercatini in cui si vendevano gli abeti e i pini per addobbare le case in occasione delle feste natalizie. Da questi punti vendita si è sviluppato un mercatino di Natale tra i più apprezzati su scala internazionale. Anche i mercatini disseminati nei quartieri della città godono di grande successo.

Centro Storico: Il mercatino di Natale del centro storico è aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00. I negozi nel centro storico chiudono però alle ore 20.30. Il Natale nel centro storico di Innsbruck è tradizione, romanticismo e atmosfera. Le bancarelle del mercatino di Natale si fanno spazio fra le case medievali di fronte al Tettuccio d’oro. Buttatevi nella mischia e godetevi un vin-brulé o uno dei vari tipi di punch fumanti. Le 70 bancarelle sono una miniera inesauribile di addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e altri regalini. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti degli stand mentre la banda dei “fiati della torre” ci regala momenti magici con la sua musica natalizia tradizionale. Vale assolutamente la pena fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße. Questa strada si trasforma, a dicembre, in vicolo delle favole: ritroverete i personaggi delle favole più famose che dall’alto di facciate, balconi e cuspidi osservano i passanti.

Marie Theresien Strasse: Tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 21.00. Le bancarelle di oggettistica chiudono però alle ore 20.00. Un moderno mare di luci dà il benvenuto agli ospiti del mercatino di Natale della via Maria-Theresien-Straße. Un’attrazione particolare viene offerta da un cristallo di rocca di diversi metri che illumina la via più prestigiosa di Innsbruck. Alberelli addobbati con piccole luci orlano la Maria-Theresien-Straße. Circa 30 bancarelle offrono ai visitatori specialità culinarie invernali e idee regalo. Il posto giusto per chi vuole gustare un punch anche dopo Natale.

Marktplatz: Aperto tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 21.00.Perfetta per famiglie con bambini: nella Marktplatz che costeggia l’Inn durante il periodo pre-natalizio sorge un mercatino di Natale che sembra un piccolo paese. Inoltre questo mercatino offre un variegato programma per bambini. Un albero di cristallo di 14 metri scintilla nel mezzo della piazza. Inoltre 60 bancarelle offrono specialità gastronomiche e la possibilità di fare acquisti.

Hungerburg: aperto da lunedì a venerdì dalle ore 13.00 alle 19.00, sabato, domenica e festivi dalle ore 12.00 alle 19.00 Il mercatino di Natale panoramico della Hungeburg offre la miglior visuale su una Innsbruck avvolta nel manto invernale. Gli impianti di risalita Nordkettenbahnen portano gli ospiti direttamente dalla centrale fermata del palazzo dei congressi fino a quest’idillico punto panoramico. Questo mercatino di Natale è invitante per la sua tranquillità pre-natalizia ma allo stesso tempo offre tutto quello che si può desiderare da un mercatino dell’Avvento: punch, snack, bancarelle con addobbi e accessori natalizi fatti con amore.

St. Nikolaus:  Aperto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 21.00.L’Avvento al mercatino di Natale di St. Nikolaus è tranquillo e rilassante. Chi decide di attraversare l’Inn trova uno dei mercatini dell’Avvento più belli della città. Alcune bancarelle sono situate nella piccola piazza Hans-Brenner-Platz sulla via Innstraße. Qui l’Avvento si mostra dal suo lato migliore: musica natalizia tradizionale e biscotti come quelli della nonna.

Wilten:  Da lunedì a venerdì dalle ore 16.00 alle 20.00, sabato dalle ore 14.00 alle 20.00.

La piazzetta di Wilten è un posto di cui i visitatori s’innamorano subito. È lo scenario di un piccolo mercatino di Natale con molte specialità. Bio-vin-brulé e prelibatezze sarde aspettano gli ospiti di questo mercatino. Qui il programma include artigianato originale, brevi concerti e cultura così come spettacoli dei burattini per i più giovani. L’atmosfera rilassata fa si che si crei uno spirito natalizio magico.

Kaiserweihnacht: apre i suoi battenti ogni fine settimana dell’Avvento dal venerdì alla domenica, a partire dalle ore 10.00. Il Kaiserweihnacht, ovvero il Natale imperiale del Bergisel, è un mercatino dell’Avvento di Innsbruck molto speciale. La sua caratteristica principale è la presentazione degli aspetti più originali, più tirolesi della regione. Per questo è formato da partner ed espositori che si contraddistinguono soprattutto per le tradizioni, l’artigianato, la regionalità e l’alto livello. Lo scopo del mercatino è quello di mostrare il significato del Natale nella sua autenticità, lontano dal consumismo e incentrato nel raccoglimento e nella quiete del periodo dell’Avvento. Per questo motivo questo mercatino di Natale organizza tutti i giorni il “prologo di Gesù Bambino” e invita ad ascoltare letture e a partecipare ad atelier per adulti e per bambini.

Al fine di rispondere al meglio alle alte esigenze di qualità del gruppo, il vin brûlé del Kaiserweihnacht è stato certificato dal miglior sommelier austriaco e ambasciatore europeo dello champagne Suwi Zlatic. Al Kaiserweihnacht non si mettono in tazza miscele già pronte, ma si prepara il vin brûlé secondo la migliore tradizione: 95% vino, 5% acqua, stecche di cannella e chiodi di garofano. Niente di più, niente di meno. E come base si utilizza il miglior vino di Ferdinand Zweiger. Naturalmente viene offerta anche una versione analcolica.

 

3° giorno – Innsbruck / Füssen – Castello di Neuschwanstein e Castello di Hohenschwangau

Dopo la prima colazione partenza verso Füssen per la visita dei Castelli, dove attenderemo le 12.15 per l’ingresso della visita con l’ausilio delle audioguide in italiano al Castello di Neuschwanstein che durerà circa 30 minuti, successivamente tempo libero per il pranzo e alle 14.55 ingresso al Castello di Hohenschwangau sempre con l’ausilio delle audioguide che durerà circa 50 minuti.

Al termine delle visite tempo libero e rientro in hotel.

Cena e pernottamento.

Castello di Neuschwanstein: è un castello costruito alla fine del XIX secolo e situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau, di fronte al castello di Hohenschwangau. Il nome tedesco Neuschwanstein può essere tradotto in italiano come Nuova pietra del Cigno, con possibile richiamo all’idea di Nuova roccaforte del Cigno; tale nome è collegato infatti alla sua costruzione nel territorio di Schwangau – Contea del Cigno – avvenuta successivamente rispetto ad altri castelli più antichi. Commissionato dal re Ludovico II di Baviera come ritiro personale ed omaggio al genio del musicista Richard Wagner da lui particolarmente amato, Ludovico pagò per la costruzione del palazzo coi propri fondi senza accedere al tesoro di Stato. Il re amava rimanere isolato dal mondo e questo luogo era divenuto per lui un rifugio personale, ma dopo la sua morte nel 1886 esso fu aperto subito al pubblico, desideroso di visitare quello che veniva decantato come un progetto fantasioso. Può essere annoverato fra i castelli e le fortezze più visitati in Europa: circa 1,4 milioni di visitatori all’anno, di cui 6000 al giorno solo in estate. È aperto al pubblico dal 1886 e da allora è stato visitato da 60 milioni di persone; è stato proposto per le sette meraviglie del mondo moderno. Nel 2013 ne è stato completato il restauro dopo 13 anni dall’inizio dei lavori. Ha ispirato i castelli delle fiabe della Walt Disney, che lo prese a modello per alcuni tra i suoi più celebri film d’animazione, tra cui Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco e Rapunzel. Ha ispirato il castello di Pandora della serie anime I Cavalieri dello zodiaco.

 

Castello di Hohenschwangau: Originalmente il castello di Hohenshwangau era una fortezza medievale, già nominata nel XII secolo; con il passare dei secoli, cambiò più volte proprietario fino all’abbandono ed alla rovina. Nel corso del Cinquecento, le rovine del castello vennero acquistate dalla ricca famiglia patrizia dei Paumgartner, originari di Norimberga, i quali promossero un restauro dell’intera struttura ed un suo ampliamento in stile rinascimentale italiano. Nel 1829 Massimiliano II, padre di Ludwig II lo riscoprì, ne acquistò la proprietà e lo fece restaurare; grazie a lui, il maniero fu trasformato in un palazzo divenendo un luogo oggi molto frequentato da turisti. Nelle vicinanze, in linea d’aria di fronte, è sito anche il castello di Neuschwanstein, dinasticamente discendente.

 

4° giorno – Innsbruck / Cantine Ferrari/ Sesto Calende

Dopo la prima colazione partenza verso Trento e sosta per la visita con degustazione alle Cantine Ferrari, prevista per le ore 12.00. Rientro a Gallarate / Sesto Calende, con sosta in autogrill per il pranzo. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio e termine dei servizi.

 

Cantine Ferrari (Trento DOC)

Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. È un pioniere: è lui che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo Chardonnay in Italia. Comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, con un culto ossessivo per la qualità. Non avendo figli, Giulio Ferrari cerca un successore a cui affidare il suo sogno. Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di un’enoteca a Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno Lunelli riesce a incrementare la produzione senza mai scendere a compromessi con la qualità. Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e il brindisi italiano per eccellenza.

In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore. La terza generazione della famiglia Lunelli mantiene vivo il sogno Ferrari. Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro guidano l’azienda insieme a un team straordinario con l’obiettivo di innovare nel solco della tradizione, portando Ferrari nel mondo quale ambasciatore dell’Arte di Vivere Italiana.

Il Tour Maximum è quello che abbiamo scelto per voi. Tour in cantina con assaggio guidato di Ferrari Maximum Blanc de Blancs e Ferrari Maximum Rosé Trentodoc

Dopo la discesa nel silenzio e nel buio delle Cantine dove si scopriranno i segreti dell’arte Ferrari nel produrre bollicine d’eccellenza, la visita si conclude degustando due Trentodoc della linea Maximum, la collezione dedicata alla ristorazione, perfetta a tutto pasto. Blanc de Blancs e Rosé vi stupiranno per armonia e versatilità.

 

L’hotel che abbiamo scelto per voi:

ALP HOTEL INNSBRUCK

Bernhard-Höfel-Strasse 16

6020 Innsbruck

TEL. +43 512 344-333

https://www.alphotel.com/

 

Hotel 4 stelle – moderno e semplice, si trova a circa 15 minuti dal centro storico di Innsbruck

Le camere sono tutte dotate di bagno con doccia o vasca, phon, aria condizionata, TV, telefono, cassetta di sicurezza, minibar, wifi. Inoltre Ristorante per la prima colazione e la cena (comprese nella mezza pensione)

La prima colazione è a buffet, la cena invece è un menù a tre portate, compreso acqua in caraffa e pane (ogni altra bevanda è a pagamento). Dispone anche di un centro wellness con sauna e bagno turco. Portate il costume!

 

 

Incluso:

Bus da Sesto Calende – Mezza pensione (prima colazione e cena) in hotel 4 stelle  – ingresso Museo Swarovski – visita di mezza giornata della città di Innsbruck – visita guidata dei Castelli di Neuschwanstein Hohenschwangau-  visita e degustazione alle Cantine Ferrari –

Assicurazione spese mediche – Accompagnatrici Ipotesiviaggi

 

Escluso:

Bevande ai pasti – Mance autista – extra di carattere personale e quanto non indicato alla voce precedente

Assicurazione annullamento viaggio € 30,00 a persona

Supplemento camera singola € 45,00

tel. 0331.92.40.00
info@ipotesiviaggi.com
21018 Sesto Calende VA
Via Vittorio Veneto, 13
P.IVA. 01831730120
lun-ven 09.00 / 12.30 - 15.00 / 19.00 sabato 09.00 / 12.30