Castelluccio e la Fioritura delle Lenticchie

dal 16 al 19 giugno 2022

 

Programma del viaggio:

 

16-06-2022 – Sesto Calende / Foligno (km 540)

ore 07.00 Ritrovo all’Abbazia di San Donato e partenza per Foligno. Sosta in autogrill per pranzo veloce.

 

15:00/15.30 VISITA GUIDATA DI FOLIGNO

 

Città di Pianura, Foligno è uno dei centri più popolosi dell’Umbria. È qui che si conserva uno dei pochi esempi di pittura quattrocentesca realizzata, non in una chiesa, ma in un palazzo gentilizio, palazzo Trinci, affrescato dal grande Gentile da Fabriano. Un percorso all’interno di Foligno può essere una vera sorpresa: i decori romanici della cattedrale, affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, l’antica chiesa di Santa Maria Infraportas. Una città d’arte davvero da scoprire.

 

 

17:00

A seguire:

VISITA GUIDATA E DEGUSTAZIONE DI OLIO ALL’INTERNO DI UN ANTICO FRANTOIO DEL LUOGO

 

 

18:30

SISTEMAZIONE E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

CENA NEL RISTORANTE DELLA STRUTTURA

MENU’ 3 PORTATE – BEV INCL

 

 

 

17-06-2022 – Castelluccio e Norcia

Prima colazione in hotel.

09:00 VISITA GUIDATA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA IN OCCASIONE DELLA FIORITURA DELLE LENTICCHIE.

 

Castelluccio di Norcia è un piccolo borgo umbro, situato in cima a una piccola collina al centro di un vasto altopiano. Nella tarda primavera l’altopiano è teatro di un particolare fenomeno naturale denominato “Fioritura”, dovuto appunto alla fioritura contemporanea di decine di specie floreali diverse che danno luogo ad un tappeto multicolore che ricopre tutta la valle. Si possono ammirare lenticchie (Il Piano Grande di Castelluccio è, altresì, noto per le omonime lenticchie) papaveri, narcisi, violette, viole, trifogli, acetoselle e molte altre ancora.
 
13:00

PRANZO IN RISTORANTE TIPICO DEL LUOGO

Menù

Cannelloni ricotta e spinaci – Tagliatelle alla norcina

Pollo al Rosmarino – Arista di maiale -Salsicce alla griglia

Patate al forno

Dolce del Granaro

Acqua e vino della casa

Amaro al tartufo

 

 

15:00 VISITA GUIDATA DI NORCIA

 

É il comune più orientale della regione Umbria. Collocato a ridosso dei monti Sibillini è considerato il centro più suggestivo della Valnerina e offre splendidi scenari di natura incontaminata. Famosa anche per la gastronomia Norcia è in particolare la patria del pregiato Tartufo nero e dell’arte norcina. Qui nasce infatti l’arte del norcino, una vera specializzazione nella lavorazione delle carni di maiale, nelle numerosissime norcinerie potrete assaggiare e acquistare i prodotti tipici di questo territorio in particolare  il prosciutto di Norcia e i saporiti salumi.

 

CENA NEL RISTORANTE DELLA STRUTTURA

MENU’ 3 PORTATE – BEV INCL

 

18-06-2022 – SPOLETO E RASIGLIA

09:00 VISITA GUIDATA DI SPOLETO

 

Visita guidata di una delle cittadine più belle d’Italia: Spoleto. La Città di Spoleto ed il suo territorio presentano una stratificazione di testimonianze del millenario evolversi della natura, della società umana e del rapporto tra questa e l’ambiente, in una parola: Cultura. La guida racconterà la storia antica e recente di questa cittadina oggi ambita meta dai turisti di ogni parte del mondo.

 

 

13:00

PRANZO TIPICO CUCINA SPOLETINA / MENU 4 PORTATE BEV INCL

 

MENU’:

 

Bruschetta tartufata – Strangozzi alla Spoletina – Penne alle erbe

Arrostino misto – Patate al forno

Dessert e Caffé

Acqua e vino a normale consumo

 

 

 
 
15:00 VISITA GUIDATA DI RASIGLIA  

 

Rasiglia, anche nota come “la piccola Venezia dell’Umbria”, è un borgo famoso per le cascate e i ruscelli che scorrono al suo interno. Situata non lontano da Foligno, Rasiglia ha origini medievali e le prime notizie storiche della sua esistenza risalgono al XII secolo. Nella prima metà del Seicento prosperò grazie ai mulini e agli opifici che sfruttavano appunto la potenza idrica del fiume Menotre. Nel 1977, dopo un terremoto che la rase al suolo, rischiò di essere completamente abbandonata.

Grazie all’amore e alla cura dei suoi abitanti, che attualmente sono meno di cento, ha però rispreso a risplendere e a rivivere, diventando oggi una meta che richiama molti turisti.

 

CENA NEL RISTORANTE DELLA STRUTTURA

MENU’ 3 PORTATE – BEV INCL

 
 

19-06-2022

09:00 VISITA GUIDATA DI BEVAGNA

 

Visita guidata del borgo di Bevagna. L’antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d’uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l’ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze.

 

 

11:00 VISITA GUIDATA NELLA BOTTEGHE MEDIEVALE: CARTIERA  

 

Durante l’escursione nel borgo di Bevagna sarà organizzata una visita presso una BOTTEGA MEDIEVALE

 

La Cartiera:

è il luogo di produzione della “carta bambagina”, realizzata con polpa derivata dagli stracci. La selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l’asciugatura, la collatura e la calandratura finale sono le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta.

 

 

 

 

Al termine della visita pranzo organizzato presso azienda vinicola locale a base di prodotti tipici. Visita e pranzo tra le botti.

 

Menù:

Antipasto: Salumi e Formaggi umbri con Bruschette

Primo: Zuppa di lenticchie di Castelluccio con salsiccia

Secondo: Porchetta con insalatina

Dolce: Tozzetti umbri

 

Vini serviti:

1 Grechetto

1 Rosso di Montefalco

1 Sagrantino

1 Sagrantino passito

 

Al termine del pranzo partenza per il rientro a Sesto Calende con soste in Autogrill. Arrivo previsto in serata e termine dei servizi.

 

 

Si prega di segnalare, in fase di conferma, eventuali intolleranze, allergie e/o diete alimentari

 

 

 

 

 

La quota comprende:

 

  • Pullman gran turismo per tutta la durata del tour
  • Sistemazione in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione
  • Pranzi del secondo/ terzo giorno
  • Degustazioni in frantoio e pranzo degustazione in azienda vinicola
  • Visite guidate e ingressi come da programma e auricolari
  • Assicurazione spese mediche
  • Accompagnatrice Ipotesi’n Rosa

La quota non comprende:

  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento (€ 45,00 vivamente consigliata)
  • Tassa di soggiorno se prevista

 

Quota di partecipazione per persona € 620,00

Supplemento camera singola € 90,00 (massimo 5 singole)

Riduzione terzo letto € 25,00

 

La quota s’intende per un minimo di 20 persone paganti. Al raggiungimento dei 25 partecipanti verrà applicata una riduzione di € 50,00 a persona.

 

 

 

tel. 0331.92.40.00
info@ipotesiviaggi.com
21018 Sesto Calende VA
Via Vittorio Veneto, 13
P.IVA. 01831730120
lun-ven 09.00 / 12.30 - 15.00 / 19.00 sabato 09.00 / 12.30